La Regione Sardegna partecipa come regione pilota alla sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione alla popolazione.

Di cosa si tratta
Grazie alla tecnologia cell-broadcast, il sistema IT-alert consentirà, una volta operativo, di diramare - nei casi di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso - un allarme pubblico tramite messaggio di testo a tutti i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica e quindi potenzialmente coinvolti nell'emergenza o nella situazione di pericolo. Il messaggio IT-alert conterrà informazioni utili sullo scenario di rischio e sulle relative misure di autoprotezione da adottare rapidamente - e sarà notificato sul dispositivo da un suono di allarme.

Guarda l'approfondimento 'Come funziona IT-alert' su Youtube
Approfondimento a cura di Umberto Rosini, dirigente del Servizio sistemi informativi e di comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile

IT-alert ha l'obiettivo di affiancare i sistemi di allarme già esistenti a livello statale, regionale e locale, coprendo ''l'ultimo miglio'' dell'informazione in ambito di protezione civile e attivare il cittadino affinché tuteli se stesso e gli altri e assuma un ruolo sempre più attivo e consapevole per minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.

Come riconoscere un messaggio IT-alert?
Alla ricezione del messaggio IT-alert, il dispositivo emette un suono di allarme, e il testo che viene visualizzato indica:
- il mittente
- il motivo per cui è stato inviato
- le azioni raccomandate con urgenza

La sperimentazione
Il sistema IT-alert è stato testato per la prima volta in un contesto operativo nel corso dell'Esercitazione 'Vulcano 2022', svoltasi sull'isola di Vulcano (ME) dal 7 al 9 aprile 2022, e una seconda volta durante l'esercitazione 'Sisma dello Stretto 2022', svoltasi in Calabria e Sicilia dal 4 al 6 novembre 2022.

Questi test hanno mostrato alcune criticità tecniche e operative che hanno dato poi modo al Dipartimento di protezione civile, in collaborazione con i rappresentanti tecnici delle strutture regionali di protezione civile, tra le quali la Direzione Generale della Regione Sardegna, di lavorare alla loro risoluzione e alla validazione degli algoritmi.

Si avvia ora una nuova fase della sperimentazione sul campo, che si focalizzerà su interi territori regionali e delle PP.AA, interessando tutta la Regione Sardegna il prossimo 30 giugno 2023, orientativamente intorno alle ore 12:00: il test sarà finalizzato a far conoscere IT-alert ai cittadini come nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, e non conterrà, per questo, informazioni di dettaglio su rischi e comportamenti da tenere, limitandosi a indicare, oltre al mittente, la dicitura ''TEST IT ALERT'', rinviando inoltre alla compilazione di un questionario sul sito ufficiale di IT-alert.

La normativa
Attualmente, il sistema IT-alert è regolato dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, aggiornata lo scorso 7 febbraio 2023 dalla nuova Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, che disciplina l'utilizzo del sistema di allarme pubblico IT-alert per le sole attività di protezione civile ed estende la sua sperimentazione fino al 13 febbraio 2024. Il testo coordinato delle due Direttive è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile

I materiali ufficiali della Campagna
Come supporto alla fondamentale attività preparatoria di comunicazione e disseminazione di queste informazioni alla cittadinanza, il Dipartimento di Protezione Civile - in collaborazione con il Dipartimento per l'informazione e l'editoria - ha pianificato una campagna di comunicazione nazionale multicanale.

Lunedì, 04 Novembre 2024

    Si comunica che in data 05 e 06 Novembre 2024 verranno eseguiti lavori di manutenzione ordinaria presso la rete idrica di Baratili San Pietro, consistenti essenzialmente nella sostituzione...

... continua

Mercoledì, 30 Ottobre 2024

    È indetta una selezione pubblica per il conferimento di incarichi di insegnamento nella Scuola Civica di Musica Intercomunale “Più Musica”. Domande entro il 7 novembre...

... continua

Mercoledì, 30 Ottobre 2024

    Con Determinazione Dirigenziale n.1130 del 23 Ottobre 2024 è stato riaperto l'Avviso Pubblico per l'attivazione di Corsi di Formazione in favore dei cittadini residenti nei 24...

... continua

Martedì, 29 Ottobre 2024

  Graduatorie Provvisorie degli ammessi beneficiari ed esclusi per l’assegnazione dell’assegno di studio in favore di studenti frequentanti la Scuola secondaria di secondo grado nell’A.S....

... continua

Martedì, 29 Ottobre 2024

Dando seguito al progetto "Su sardu in logu  de Aristanis" (progetto finanziato  con fondi RAS-legge 482/1999 e L.R. 22/2018)  si rende noto che il Comune di Bonarcado organizza  una...

... continua

Lunedì, 28 Ottobre 2024

LA RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA VISTA la Legge 9 dicembre 1998, n. 431 e ss.mm.ii. recante “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo” che,...

... continua

Venerdì, 25 Ottobre 2024

  Si informano gli interessati che è possibile presentare nuove richieste o fabbisogni aggiuntivi esclusivamente al seguente intervento per il diritto allo studio rivolto agli studenti: BUONO...

... continua

Venerdì, 25 Ottobre 2024

    Bando di concorso pubblico per soli esami, in forma associata tra il Comune di San Vero Milis, il Comune di Baratili San Pietro ed il Comune di Riola Sardo per l’assunzione di n. 3...

... continua

Martedì, 22 Ottobre 2024

    Si informano i cittadini interessati che l’Amministrazione Comunale di Baratili San Pietro, anche per l’Anno Sportivo 2024/2025, intende attivare il Corso di Ginnastica Dolce. Il Corso...

... continua

Giovedì, 17 Ottobre 2024

    Si informano i cittadini interessati che la Regione Sardegna con la Deliberazione n.10/28 del 16.03.2023 ha disposto di dare continuità al programma ''Mi prendo cura'' per...

... continua